Articolo 2
Finalità e attività di interesse generale
- L’associazione ha finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che perseguirà attraverso lo svolgimento delle attività di interesse generale. L’associazione, nel perseguire le finalità di cui sopra, svolge in via esclusiva o principale la seguente attività di interesse generale secondo il D.Lgs. 117/2017, art. 5 comma 1 lettera i): organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo.
- L’associazione si dedica prevalentemente allo studio del patrimonio musicale italiano e straniero, la promozione, l’esecuzione, la ricerca e la conservazione di ogni genere di musica corale e strumentale.
-
Ai fini del perseguimento del suo oggetto sociale l’associazione potrà, tra le altre cose:
- promuovere e organizzare manifestazioni, concerti, convegni, seminari, corsi aventi per oggetto la musica, e tutte le attività culturali connesse e di qualunque genere;
- gestire e sostenere corsi propedeutici di musica;
- produrre gli strumenti editoriali connessi alla propria attività (dischi, libri, video, partiture ecc.);
- istituire borse di studio;
- organizzare viaggi di studio e di formazione musicale nonché viaggi per partecipazione a concerti, festival, rassegne;
- promuovere convegni, conferenze o dibattiti su temi inerenti l’oggetto sociale in ambito nazionale, provinciale e locale.
- Le attività di cui ai commi precedenti sono svolte in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati.
- In caso di particolare necessità, l’associazione può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestatori di lavoro autonomo o professionale o di altra natura, anche ricorrendo a propri associati in deroga al precedente comma e previa delibera del Consiglio Direttivo.
- È un’associazione apartitica, apolitica ed aconfessionale che garantisce i diritti inviolabili della persona e le pari opportunità fra uomo e donna.
- L’Associazione, qualora se ne presentasse la necessità potrà, per il raggiungimento degli scopi sociali e previa deliberazione del Consiglio Direttivo, stipulare accordi o convenzioni con Enti Pubblici o altre Associazioni.
- L’Associazione non svolgerà attività diverse da quelle istituzionali ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse.